Ipertensione Arteriosa: Comprendere e Gestire la Pressione Alta - Consigli del Dr. Luigi Giannelli, Cardiologo a Milano
- Luigi Giannelli
- 4 nov 2024
- Tempo di lettura: 5 min

L'ipertensione arteriosa, nota anche come pressione alta, è una delle condizioni più diffuse tra le malattie cardiovascolari, e colpisce milioni di persone in tutto il mondo. È spesso definita un "killer silenzioso" per la sua capacità di danneggiare il corpo senza sintomi evidenti, aumentando il rischio di eventi gravi come infarti, ictus e insufficienza cardiaca. Il Dr. Luigi Giannelli, esperto cardiologo a Milano e specialista in aritmologia presso il Policlinico San Donato, offre una guida approfondita per comprendere le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento per l'ipertensione arteriosa.
Cos'è l'Ipertensione Arteriosa?
L'ipertensione arteriosa si verifica quando la forza con cui il sangue scorre nelle arterie è costantemente troppo alta, imponendo un lavoro eccessivo al cuore e ai vasi sanguigni. Il livello di pressione arteriosa è espresso da due numeri: la **pressione sistolica** (la pressione durante il battito cardiaco) e la **pressione diastolica** (la pressione tra un battito e l'altro). Una pressione normale è inferiore a 120/80 mmHg, mentre una pressione costantemente superiore a 140/90 mmHg è considerata ipertensione.
Questa condizione può essere particolarmente pericolosa perché può causare danni senza manifestare sintomi, il che significa che molte persone possono vivere per anni con l'ipertensione senza saperlo. Senza trattamento, l'ipertensione può portare a gravi complicanze come malattie cardiache, insufficienza renale, danni agli occhi e ictus.
Cause dell'Ipertensione Arteriosa
Il Dr. Luigi Giannelli, **cardiologo a Milano**, sottolinea che l'ipertensione può avere molteplici cause, che si possono classificare principalmente in due categorie: **ipertensione primaria** e **ipertensione secondaria**.
1. **Ipertensione Primaria (o Essenziale)**: È la forma più comune di ipertensione e rappresenta circa il 90% dei casi. Si sviluppa gradualmente nel tempo e non è direttamente collegata a una causa sottostante specifica. Diversi fattori contribuiscono all'ipertensione primaria, tra cui:
- **Predisposizione genetica**: Se si hanno familiari con ipertensione, il rischio di sviluppare la stessa condizione aumenta.
- **Stile di vita sedentario**: L'assenza di attività fisica regolare può portare a un aumento della pressione.
- **Dieta non equilibrata**: Una dieta ricca di sodio (sale) e povera di potassio, frutta e verdura può favorire l'ipertensione.
- **Stress cronico**: Lo stress prolungato può contribuire a un aumento della pressione.
2. **Ipertensione Secondaria**: Questa forma di ipertensione è meno comune ed è il risultato di un'altra condizione medica o dell'uso di specifici farmaci. Alcune delle cause includono:
- **Malattie renali**: Le disfunzioni dei reni possono alterare l'equilibrio dei liquidi, aumentando la pressione.
- **Disturbi endocrini**: Problemi della tiroide, feocromocitoma o iperaldosteronismo possono influire sulla pressione.
- **Apnee notturne**: La respirazione interrotta durante il sonno può aumentare il rischio di ipertensione.
- **Farmaci**: Alcuni farmaci, come i contraccettivi orali, i decongestionanti e gli antidolorifici, possono causare un aumento della pressione arteriosa.
Sintomi dell'Ipertensione Arteriosa
Uno dei motivi per cui l'ipertensione è così pericolosa è la sua natura spesso asintomatica. La maggior parte delle persone con pressione alta non presenta sintomi, motivo per cui è fondamentale monitorare regolarmente la pressione, specialmente dopo i 40 anni. Tuttavia, in alcuni casi di ipertensione severa, possono presentarsi sintomi come:
- **Mal di testa persistente**, spesso nella zona posteriore della testa.
- **Vertigini o capogiri**.
- **Disturbi della vista**, come visione sfocata o macchie.
- **Difficoltà respiratorie**.
- **Dolore toracico**.
Se si sperimentano questi sintomi, è importante consultare tempestivamente un **cardiologo a Milano** come il Dr. Luigi Giannelli per una valutazione approfondita.
Diagnosi dell'Ipertensione
Per diagnosticare l'ipertensione, il medico effettua una misurazione della pressione arteriosa con uno sfigmomanometro. A volte è necessario ripetere la misurazione in più occasioni o in momenti diversi della giornata per confermare una diagnosi accurata. Il Dr. Giannelli utilizza metodi avanzati per valutare il profilo pressorio del paziente e, se necessario, consiglia un monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (MAPA) per una misurazione continua su 24 ore.
Trattamenti per l'Ipertensione Arteriosa
Il trattamento per l'ipertensione arteriosa varia a seconda della gravità della condizione e della salute complessiva del paziente. Il **Dr. Luigi Giannelli**, cardiologo di grande esperienza, adotta un approccio personalizzato che comprende sia interventi sullo stile di vita sia terapie farmacologiche.
Modifiche dello Stile di Vita
Un cambio nello stile di vita è spesso il primo passo per chi ha valori di pressione appena sopra la norma o per chi desidera ridurre il rischio di ipertensione. Ecco alcuni interventi consigliati dal Dr. Giannelli:
- **Dieta equilibrata**: Adottare una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e povera di sodio è essenziale per ridurre la pressione. Il regime alimentare DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension) è spesso raccomandato per i pazienti ipertesi.
- **Attività fisica regolare**: Camminare, nuotare o fare esercizi aerobici per almeno 30 minuti al giorno può migliorare significativamente la salute del cuore.
- **Riduzione del consumo di alcol**: Bere moderatamente può avere un impatto positivo sulla pressione.
- **Gestione dello stress**: Tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda possono ridurre la pressione causata dallo stress.
- **Smettere di fumare**: La nicotina influisce negativamente sulla pressione e aumenta il rischio di complicazioni cardiovascolari.
Terapia Farmacologica
In caso di pressione molto elevata o se i cambiamenti dello stile di vita non sono sufficienti, il **Dr. Giannelli** può prescrivere una terapia farmacologica. Tra i farmaci più comuni vi sono:
- **Diuretici**: Aiutano a eliminare il sodio in eccesso e riducono il volume di sangue, abbassando così la pressione.
- **Beta-bloccanti**: Riducono il battito cardiaco e la forza di contrazione del cuore.
- **ACE-inibitori**: Agiscono sulle arterie, permettendo al sangue di fluire con minore resistenza.
- **Calcio-antagonisti**: Aiutano a rilassare i muscoli delle arterie.
Ogni terapia viene attentamente pianificata e adattata alle specifiche condizioni di salute del paziente, minimizzando gli effetti collaterali.
Importanza del Monitoraggio Costante
L’ipertensione è una condizione cronica che richiede un monitoraggio regolare. Il Dr. Luigi Giannelli consiglia controlli periodici, specialmente se la pressione è stata alta in passato o se ci sono altri fattori di rischio come il diabete o l’obesità. Attraverso il monitoraggio, è possibile adattare la terapia alle esigenze specifiche del paziente, garantendo un controllo ottimale della pressione.
Prevenzione dell'Ipertensione
Prevenire l'ipertensione è possibile adottando uno stile di vita sano fin da giovani. Il Dr. Giannelli raccomanda di iniziare presto a curare la propria salute cardiovascolare, educando le persone a riconoscere i fattori di rischio e incoraggiando controlli regolari. L’attenzione ai piccoli cambiamenti quotidiani, come una dieta sana e attività fisica regolare, può fare una grande differenza a lungo termine.
Conclusione
L'ipertensione arteriosa è una patologia grave ma gestibile con le giuste cure e l'assistenza di un professionista esperto come il **Dr. Luigi Giannelli**, **cardiologo a Milano**. Grazie al suo approccio personalizzato e alle sue competenze avanzate, i pazienti possono contare su un supporto completo nella gestione della pressione alta e nella prevenzione delle complicanze. Per chi cerca un cardiologo a Milano, il Dr. Giannelli rappresenta una guida affidabile per preservare la salute del cuore e migliorare la qualità della vita.
Comments